Descrizione
Miele di Castagno
Il miele di castagno si ottiene dai fiori di castagno e viene raccolto tra i mesi di giugno e ottobre. È un miele scuro, dall’odore aromatico e dal sapore intenso ed amarognolo. Per questo motivo, non viene spesso apprezzato dai palati più delicati. Ha colore marrone molto intenso ed è tra i mieli più scuri. Il suo odore è acre, pungente, deciso e forte. La dolcezza non è esattamente uno dei suoi tratti distintivi e, pertanto, non viene utilizzato come dolcificante al posto dello zucchero. Si trova prevalentemente allo stato liquido, perchè la cristallizzazione avviene piuttosto lentamente, vista la maggior presenza di fruttosio a scapito del glucosio. Quando comunque accade che inizia il processo di cristallizzazione, questo avviene “a macchia” e in modo disomogeneo.
Abbinamenti
Viene molto apprezzato abbinato a formaggi molto stagionati, ad arrosti di maiale o carne bianca, considerato il suo gusto prevalente.
I Fiori di Castagno
I fiori di Castagno sbocciano da inizio giugno per poi terminare il loro sviluppo a fine luglio; hanno quindi una durata molto breve. Sono bianco-rosa, di forma allungata e possono raggiungere i 20 cm. I fiori maschili sono più numerosi, presenti su tutta la lunghezza di amenti eretti, ad eccezione della base. I fiori femminili sono invece raccolti in piccoli mazzi di 2-3, e spuntano solo alla base di queste pannocchie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.