Descrizione
Miele di Ciliegio
Il miele di Ciliegio è molto gradevole e profumato. Ottimo a colazione, anche per i più piccini, ha sapore dolce e delicato, con retrogusti che rimandano al sapore della mandorla. E’ di difficile produzione nella sua qualità più pura, in quanto il ciliegio fiorisce precocemente assieme a molte altre fioriture, tra cui quella del tarassaco. Fiorendo quindi molto presto, le api utilizzano la produzione di questa tipologia di miele per sfamare l’alveare già indebolito dopo i lunghi e difficili mesi invernali appena trascorsi. Questo rende sicuramente molto difficile estrarne un quantitativo soddisfacente per il consumo umano!
Abbinamenti
Ideale per addolcire bevande, da spalmare su pane, formaggi o gelato, per dare un tocco di dolcezza allo yogurt bianco, o in sostituzione dello zucchero in preparazione di dessert. Ideale con macedonia di frutta sciroppata, torta di nocciole, crema di nocciole e cacao.
Il fiore di ciliegio
La fioritura del ciliegio avviene poco prima di quella del pesco (prima l’acido poi il dolce); in zone di collina e di pianura si verifica nel mese di aprile, mentre in zone montane più tardi, verso maggio/giugno. Il ricettacolo del fiori di ciliegio è rivestito da tessuto che produce nettare ad alta concentrazione zuccherina: 55% nel ciliegio dolce e 28% nel
ciliegio acido. Mentre il nettare del ciliegio dolce è ricco di saccarosio, quello di ciliegio acido ne è povero.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.