Descrizione
Miele di Limone
Il miele di Limone
vede il cuore della sua produzione in Sicilia, terra ricca di limoneti, e si caratterizza per un sapore intenso e un aroma deciso che ricordano
immediatamente il fiore del limone.
Abbinamenti
Il miele al limone è ottimo per essere usato come dolcificante naturale nel tè, nelle tisane o nel latte, anche se è preferibile aggiungerlo quando la temperatura della bevanda non è elevata poiché il miele perderebbe le sue proprietà benefiche. Questo miele è perfetto per essere consumato a colazione spalmandolo sulle fette biscottate o sul pane. Il miele al limone può essere utilizzato anche nella preparazione di aperitivi e nella degustazione di formaggi, come quelli a pasta tenera o con il parmigiano. Inoltre, è particolarmente indicato per la preparazione di dolci, come le torte miele e amarena, o di biscotti. È possibile abbinare questa tipologia di miele con formaggi a pasta tenera, o accompagnarlo con una bevanda calda come una tisana, il thè o latte.
Il miele di limone è ottimo per accompagnare i formaggi come ricotta o parmigiano.
Il fiore di Limone
I fiori del Limone (Zagare) possono essere solitari o a coppie e i petali, quando i germogli sono giovani, hanno una colorazione biancastra all’interno e violacea esternamente. Il limone è una specie rifiorente: in condizioni climatiche temperate si riproduce per tutto l’anno. Comunque, i flussi principali di fioritura si concentrino in primavera con la produzione dei limoni invernali (Primifiori) e a settembre con la produzione dei cosiddetti verdelli, che matureranno nel giugno successivo. Tuttavia già i primi germogli sono visibili in inverno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.