Miele di Tiglio
Il miele di Tiglio si presenta in una colorazione piuttosto chiara, ambrata, e dal gusto dolce, fresco e aromatico.
Indicazione origine del miele: 100% ITALIA
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Condizioni d'uso
GUSTO E PROFUMO
al gusto, restituisce un sapore fresco, dolce, aromatico e che ricorda le erbe di montagna e la menta, pur conservando una certa intensità e persistenza. Lo si può spesso trovare in varietà meno pure, con presenza al suo interno di melata, castagno o addirittura ailanto, che ne modificano colore e aroma.
ASPETTO
si presenta in una colorazione piuttosto chiara, ambrata, con la possibilità di scorgere anche riflessi tendenti al giallo-verde nelle sue varietà più pure.
USI IN CUCINA E ABBINAMENTI
ottimo per dolcificare, al posto dello zucchero, la frutta cotta, macedonia di frutta e formaggi ben stagionati come il parmigiano. Accompagna molto bene piatti di pesce ed è delizioso per dolcificare tisane e infusi; in quest ultimo caso, raccomandiamo di attendere che la bevanda che si vuole dolcificare abbia raggiunto una temperatura tiepida, per non rovinare le caratteristiche organolettiche del miele.
LA PIANTA
il tiglio esiste sia nella versione selvatica (Tilia Cordata) che in quella ornamentale (Tilia Platyphyllos e Tilia americana). La sue due caratteristiche peculiari sono la longevità (vive mediamente oltre i 250 anni) e l'altezza (arriva ad altezze di circa 20/40 metri). Nell'antichità veniva considerata una pianta sacra; per gli antichi greci, esso era consacrato alla figura di Afrodite.
Keine Kundenbewertung für den Moment.