Miele di Alta Montagna
Il miele di Alta Montagna è un miele molto gradevole al gusto, ottimo per la colazione di grandi e piccini.
Indicazione origine del miele: 100% ITALIA
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Condizioni d'uso
GUSTO E PROFUMO
Sapore intenso, ma molto gradevole. Profumo caramellato.
ASPETTO
Di colore che varia dal noce al bruno a seconda delle annate, la sua cristallizzazione avviene piuttosto lentamente, ma molto dipende dal contenuto e tipologia di pollini che varia di anno in anno.
USI IN CUCINA E ABBINAMENTI
È ottimo per la colazione, spalmato sulle fette biscottate o su una fetta di pane, ma si presta benissimo anche per dolcificare il porridge d’avena. Si accompagna bene a formaggi molto stagionati sia caprini sia ovini, ma risulta perfetto anche per laccare arrosti ed accompagnare cacciagione e selvaggina, funghi e tartufi: è insomma un miele “a tutto pasto”, adatto a diversi abbinamenti grazie alla sua variegata composizione di specie botaniche.
LE PIANTE
Il miele di Alta Montagna è un millefiori raccolto dalla flora alpina, ad un’altitudine di 1500 – 1600 metri. La flora alpina è composta quasi interamente da piante perenni, con ciclo vegetativo molto rapido e una fioritura precocissima, che si verifica appena dopo lo scioglimento delle nevi.
Technische Daten
- Gusto
- Aromatico profumato
- Abbinamenti
- Formaggi freschi
Keine Kundenbewertung für den Moment.