Miele di Coriandolo
Il miele di Coriandolo ha un sapore dolce, di caramella balsamica e un retrogusto speziato e piccante. Si presta bene all'utilizzo come dolcificante.
Indicazione origine del miele: 100% ITALIA
Politiche per la sicurezza
Politiche per le spedizioni
Condizioni d'uso
GUSTO E PROFUMO
Il miele di Coriandolo ha un sapore in media dolce, di caramella balsamica e un retrogusto leggermente speziato e piccante, quasi pungente, che persiste.
ASPETTO
Quando cristallizzato assume un colore ambrato, arancione pallido con consistenza percepibile. Allo stato liquido è aranciato scuro o chiaro in base alla purezza.
USI IN CUCINA E ABBINAMENTI
La leggera freschezza e le note vagamente balsamiche lo rendono perfetto ad un abbinamento per contrasto con cibi dalle note grasse come per esempio crostini con Lardo di Colonnata o Pecorino stagionato e fave fresche. Delizioso per accompagnare le carni, soprattutto il manzo e il pollo. Grazie alla consistenza a cristalli leggermente grossi, quando cristallizzato, si sposa bene con i formaggi stagionati. È un dolcificante ideale per tè e infusi di vario tipo. Può essere impiegato anche nella produzione di torroni artigianali. Ottimo con un pecorino di media stagionatura.
LA PIANTA
Il coriandolo è una pianta erbacea annuale. Il nettare di coriandolo dipende fortemente dalle condizioni meteorologiche e di solito la pianta lo produce ogni 5 o 6 anni.
Technische Daten
- Gusto
- Aromatico profumato
- Abbinamenti
- Te', tisane, infusi di frutta
- Abbinamenti
- Frutta, yogurt e gelati
Besondere Bestellnummern
Keine Kundenbewertung für den Moment.