Il miele... se cristallizza è autentico

Le domande che vanno per la maggiore nel nostro spaccio vendita ad Asiago sono proprio quelle legate alla cristallizzazione del miele, quindi abbiamo deciso di dedicarci un articolo nel blog per darvi qualche informazione in più.
Il miele appena smielato è liquido. Questo è vero per la maggior parte delle tipologie (e qui ci sentiamo di strizzare l’occhio ai colleghi apicoltori che si trovano il miele di Tarassaco già solidificato nei favi).
E’ vero anche che tutto il miele (quello vero) prima o poi cristallizzerà e sarà solo se non lo farà che dovremo iniziare a farci delle domande sulla qualità del prodotto che abbiamo acquistato.
Perchè, quindi, il miele cristallizza?
Perchè nella sua composizione naturale la quantità di zuccheri è significativamente maggiore rispetto alla quantità d’acqua in esso contenuta.
Lo fa in tempi diversi in base ad alcuni fattori:
- · Tipo di zucchero contenuto maggiormente tra glucosio e fruttosio
- · Temperatura di conservazione
- · Nuclei di cristallizzazione composti dagli zuccheri
- · Acqua
Analizzeremo nel dettaglio ognuno di questi nei prossimi articoli del blog, ma nel frattempo fidatevi di noi: la cristallizzazione non è un difetto!