Presto l'inizio della produzione del miele di Tarassaco.

Con l'arrivo di una nuova primavera, quando i campi del nostro meraviglioso Altopiano si tingono di giallo, sappiamo già che è arrivato il momento di posizionare i melari sopra alle cassette, perché le nostre piccole operaie si mettono all'opera nella raccolta del miele di Tarassaco.
Grazie alla numerosità dei fiori presenti sui campi, il miele di Tarassaco prodotto qui è particolarmente puro; il suo gusto ricorda a tratti l'infuso di camomilla.
Il miele che viene raccolto ha un'importante particolarità; cristallizza infatti molto velocemente ed è quindi necessario procedere tempestivamente alla smielatura se non si vuole rischiare che il processo di cristallizzazione inizi direttamente nei favi. (se vuoi approfondire l'argomento della cristallizzazione, leggi l'articolo dedicato sul nostro blog).
Così, quando l'ambiente si risveglia dalla sua quiete invernale, la tradizione della nostra attività di apicoltura continua a vivere, tramandata di generazione in generazione come un segno tangibile dell'amore e del rispetto per la bellezza e la generosità della natura sull'Altopiano di Asiago.